Olympic, Erika Barocco e Sofia Rasile raccontano il sincronizzato

Olympic, Erika Barocco e Sofia Rasile raccontano il sincronizzato

È la new entry della stagione 2022/23 in casa Olympic Roma. Parliamo del nuoto sincronizzato, l’arte di danzare sull’acqua, entrata tra le discipline della Fiorillo Academy accanto alla pallanuoto. Quasi per gioco siamo partiti con il camp estivo al CSI Flaminio, insieme alle insegnanti Erika Barocco e Sofia Rasile. Il grande successo ottenuto ha spinto poi Mario e Luca Fiorillo a continuare su questa strada, organizzando una vera e propria scuola di sincronizzato. Le due allenatrici – legate da tanti anni di amicizia – rispondono insieme, quasi all’unisono.

Erika e Sofia, come vi siete avvicinate al mondo dell’Olympic Roma?

«Grazie a una nostra ex allenatrice, Margherita Andolfi, figlia del grande Mario Andolfi che nello scorso anno ha collaborato attivamente con l’Olympic Roma. Dopo tanti anni, il legame che si crea con un’allenatrice va al di là del normale rapporto atleta e tecnico. Entrambe siamo molto legate a Margherita, così ci ha proposto di iniziare questa avventura».

Come procede l’avventura con il nuoto sincronizzato al CSI Flaminio?

«Molto bene. Oltre a essere ex compagne di squadra, siamo anche molto amiche e quindi ci siamo trovate subito in sintonia a lavorare insieme. Con le atlete e le famiglie abbiamo stretto fin da subito un bellissimo rapporto. Per noi più che un lavoro è una vera e propria passione: ci piacerebbe trasmettere in primis questo alle nostre ragazze. In generale, siamo contente perché stiamo vedendo molti miglioramenti: speriamo di continuare così».

Com’è andato il saggio di Natale? E quali saranno i prossimi appuntamenti?

«Il saggio di Natale è andato molto bene. In pochi mesi siamo riuscite a montare una bella coreografia e le ragazze l’hanno eseguita davvero bene il giorno dell’evento. La cosa importante per noi è sempre farle divertire in acqua e farle star bene insieme alle proprie compagne di squadra. È stato emozionante – per noi e per loro – esibirsi per la prima volta davanti ai genitori: la giusta chiusura di questo 2022».

Qual è l’obiettivo del nuoto sincronizzato dell’Olympic Roma per il 2023? 

«Nel 2023 ci piacerebbe vedere ancora più progressi da parte delle ragazze, soprattutto da quelle che si sono avvicinate al nuoto sincronizzato solo a ottobre. L’obiettivo più grande rimane sempre quello di vedere le nostre atlete sempre più appassionate a questo sport. Poi a livello tecnico sicuramente lavorare su una squadra, un singolo e un doppio. Facciamo un grande in bocca al lupo per la stagione agonistica a tutte le ragazze e auguriamo un 2023 ricco di soddisfazioni a tutta la famiglia dell’Olympic Roma!».

Andrea Esposito

Responsabile Comunicazione Olympic Roma

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: